Nel mondo, sono 43 i Paesi che mantengono la pena di morte e il maggior numero di esecuzioni si registrato in Cina,Iran e Iraq; nella sola Cina, nel 2009, sono state eseguite 5000 condanne, pari all’88% del totale mondiale; in Iran sono state messe a morte almeno 402 persone e i dissidenti annunciano un amento delle esecuzioni (in attesa c’è anche Sakineh, la donna contro la cui lapidazione si è mobilitata l’opinione pubblica internazionale); in Iraq almeno 77 e in Arabia Saudita almeno 69. Il 10 ottobre 2010 si è celebrata l’ottava Giornata Mondiale contro la pena capitale, quest’anno dedicata agli Stati Uniti, dove dall’inizio dell’anno sono stati condannati 41 prigionieri e 3200 sono in attesa nel braccio della morte. “La pena di morte non può essere considerata un atto di giustizia”. Con queste parole il presidente, Jerzy Buzek, ha aperto la seduta della sessione plenaria del parlamento europeo che ha approvato una risoluzione per una moratoria mondiale sulle esecuzioni, battaglia che l’Italia sta conducendo da tempo: 574 i voti a favore, ma ci sono stati anche 25 “no”, tra cui quelli di Jean-Marie Le Pen e figlia, degli indipendentisti inglesi, di cinque conservatori e di un popolare (il finlandese Ville Itala).
Post di Pace...
-
Cari lettori, la "Poesia contro la guerra" che voglio citarvi oggi è del poeta francese Arthur Rimbaud "L'addormentato n...
-
Cari lettori tra le tante novità che vi attendono per il 2013, ci sarà anche l'apertura di una nuova pagina. La pagina che verrà inaugur...
-
Buongiorno cari lettori, eccoci con le nostre consuete abitudini e con una nuova foto da condividere con voi. La foto che abbiamo scelto og...
lunedì 18 ottobre 2010
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento